
"NESSUN PARLI..."
Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.
Nell'immagine a destra è mostrata la locandina dell'evento "Nessun parli..." che si terrà a Roma la serata del 21 novembre 2017, presso la sede centrale del Ministero della Pubblica Istruzione. Il coro dell'Istituto, invitato a Roma, si esibirà con brani lirici. Negli spazi del Ministero dell’Istruzione la giornata sarà celebrata con la partecipazione di gruppi musicali, orchestrali e corali delle scuole italiane, ma anche di numerosi e prestigiosi musicisti. Testimonial della giornata saranno Ennio Morricone, Mogol, Mario Brunello, Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Danilo Rea, Peppe Servillo, Paolo Damiani che ne è anche il direttore artistico. Sostiene l’iniziativa Paola Cortellesi. Saranno presenti in viale Trastevere la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il Presidente del Cnapm Luigi Berlinguer.

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
"Monumento significa memoria"
La scuola primaria e la scuola secondaria di I grado di San Lorenzello e Cerreto Sannita, insieme alle amministrazioni comunali, hanno partecipato alle celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, condividendo un importante momento per ricordare eventi, uomini ed episodi che hanno scritto una significativa pagina della storia del nostro Paese.
SETTIMANA DEL BENESSERE PSICOLOGICO IN CAMPANIA
L'Ordine degli Psicologi della Campania coinvolge le scuole
Il 7 novembre la scuola di San Lorenzello, alla presenza del Sindaco A. Lavorgna e del Dirigente Scolastico A. M. Puca, ha ospitato un momento di confronto e di riflessione nell’ambito della VIII edizione della Settimana del Benessere Psicologico in Campania, un evento promosso dall'Ordine degli Psicologi della Campania. Il relatore, Ilaria Di Giusto, psicologa, psicoterapeuta e specialista in psicoterapia cognitiva, ha affrontato tematiche interessanti stimolando una riflessione condivisa. L’incontro si è rivelato estremamente interessante soprattutto in riferimento al concetto di benessere psicologico riferito a tutti: studenti e nuove generazioni, ma anche dirigenti scolastici, insegnanti e genitori, per riflettere sulla possibilità di guardare all’altro e di conoscerlo attraverso un percorso di crescita e consapevolezza dei propri bisogni e desideri. Il benessere psicologico migliora la qualità di vita e aiuta a prevenire possibili disagi nei rapporti umani. La ricerca del proprio benessere promuove la crescita personale e migliora la convivenza civile tra le persone.









IL CORO LIRICO DEL “MAZZARELLA” PIACE AL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Il coro dell’IC di Cerreto Sannita invitato a Roma per la serata musicale “Nessun parli…” - Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.
Grande sorpresa e soddisfazione per l’I.C. di Cerreto Sannita che riceve l’invito a partecipare alla serata musicale “Nessun parli..”. L'evento si svolgerà a Roma il 21 novembre 2017, in viale Trastevere, nella sede centrale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il prof. Luigi Berlinguer, ex ministro e presidente del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti presso il MIUR, dopo aver visionato il materiale inviato dalla scuola, contenente il videoclip delle esibizioni musicali del coro scolastico, ha espresso il suo apprezzamento e ha dato disposizioni per invitare il coro del Mazzarella all’evento di Roma. La prof.ssa Annalisa Spadolini, coordinatrice del Nucleo Tecnico Operativo del Comitato, ha contattato la scuola per comunicare la bella notizia e organizzare tutta la logistica dell’evento.
L’IC di Cerreto Sannita, diretto dalla dirigente Anna Maria Puca, da vari anni è attento alle attività di arricchimento del curricolo, promuovendo il valore formativo della musica dal punto di vista creativo, affettivo, relazionale e di educazione alla cittadinanza.
La scuola ha svolto un progetto musicale, affidato al maestro Antonio Di Luise, che ha coinvolto un gruppo di alunni provenienti da varie classi della scuola primaria e secondaria di I grado, in collaborazione con giovani dell’Accademia della Musica. Si è avviato un originale percorso rivolto al difficile mondo della musica lirica, un mondo musicale della tradizione culturale e artistica italiana, così importante ma spesso sconosciuto. L’intento è stato avvicinare gli allievi al mondo della lirica mediante la formazione di un coro in grado di eseguire brani lirici, far conoscere i principali compositori italiani e le loro opere, far acquisire ai futuri giovani una sensibilità verso la musica e il bel canto.
Nell’ambito di tale progetto sono state valorizzate le attività di canto corale, riconoscendo la grande valenza formativa del cantare insieme. Il coro dell’IC si è rivelato espressione di un “gruppo” che apprende “aiutandosi”, che “cresce insieme”, che vede nell’apprendimento cooperativo la forma più elevata di conoscenza e di condivisione emozionale. Il risultato finale è stato eccellente, i brani lirici eseguiti sono stati molto apprezzati da tutta la comunità scolastica e territoriale. Sicuramente l’invito a partecipare alla serata/evento di novembre, organizzata dal MIUR, “Nessun parli…” - Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola, che vedrà il coro esibirsi con alcuni brani lirici, è una ulteriore conferma del successo dell’iniziativa programmata dall’Istituto.



Seminario su tematiche amministrative
Il 30 ottobre 2017, presso la sede centrale del nostro Istituto, si è tenuto un seminario su tematiche amministrative: Correttivo al codice appalti, Correttivo al Codice dell'Amministrazione digitale, Regolamento Europeo Privacy, come prepararsi in tempo per il 25 maggio 2018. Il seminario è stato tenuto dal Dott. Vincenzo De Prisco alla presenza di numerosi dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali amministrativi.

BEBRAS DELL'INFORMATICA AL MAZZARELLA

Per la seconda volta il nostro Istituto ha preso parte alla gara d’informatica “BEBRAS” che si è svolta dal 13 al 17 Novembre. Bebras ("castoro" nella lingua del paese, la Lituania, dove nel 2004 è nata l'iniziativa) è un'organizzazione internazionale che ha lo scopo di promuovere nelle scuole gli aspetti scientifici dell'informatica. I giochi Bebras sono rivolti a tutti gli studenti anche senza specifiche conoscenze informatiche. I ragazzi vengono posti in situazioni problematiche reali, che richiedono di interpretare informazioni, elaborare dati e ragionare algoritmicamente (individuare una serie di istruzioni che descrivono come portare a termine un compito). Diverse classi del nostro Istituto, dopo l’esperienza positiva dell’anno scorso, hanno voluto rimettersi in gioco, con maggiore interesse e determinazione, per risolvere i quesiti proposti e completarli nel minor tempo possibile. Gli alunni divisi in squadre, con gruppi formati da 3 alunni, hanno gareggiato per risolvere quesiti matematici ispirati a problemi reali. Hanno avuto a disposizione 45 minuti per affrontare i 10 quesiti proposti. La motivazione e lo spirito di competizione sono stati molto forti. All’inizio della gara l’eccitazione era alta, poi hanno ritrovato calma e determinazione e con grande spirito di collaborazione hanno lavorato per individuare le soluzioni corrette. (Maria Teresa Natillo)
20 NOVEMBRE - GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO
Alcune classi della scuola primaria e secondaria di Cerreto e San Lorenzello, hanno svolto interessanti attività in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia. Grazie ai contributi dell' Avv. dott.ssa Rossi e della Psicologa dott.ssa Catalano, sono state toccate le più importanti tematiche dei diritti dell'infanzia partendo dalla Carta dei diritti dell'infanzia e facendo riferimento al libro "Io sono Malala".
La psicologa ha svolto delle attività coinvolgenti, utilizzando la tecnica del "circle time ", attraverso cui sono venute fuori le emozioni dei bambini. Gli alunni della scuola primaria di San Lorenzello hanno seguito il film Iqbal - Bambini senza paura. Un film di animazione didattico e drammatico, adatto ai bambini, ispirato a una storia vera, che affronta il tema dello sfruttamento del lavoro minorile in Pakistan.



